Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

STEP #21: NEI FUMETTI

Immagine
Adventure in Electricity :  Negli anni '50, la GE (General Electric Company) assunse famosi fumettisti, tra cui George "Inky" Roussos di Batman, per disegnare una serie di fumetti intitolata Adventures in Science . La serie ha coperto tutto, dai viaggi nello spazio all'elettricità, creando brevi fumetti con titoli che vanno da Adventures in Electricity a Inside the Atom. E’ in Adventure in Electricity che troviamo la macchina radiografica e alcune lastre radiografiche , risultato dell’evoluzione del criptoscopio. Essendo fumetti a scopo divulgativo, In questo episodio viene illustrato il processo di funzionamento della macchina, dalla produzione dei raggi X all’acquisizione dell’immagine sulla lastra radiografica.   Adventure in Electricity Mickey Mouse : Troviamo la macchina radiografica e alcune lastre, evoluzioni del criptoscopio, anche in alcune avventure del più famoso personaggio fumettistico, Mickey Mouse. In questo episodio denominato “The Man of tomorrow”, i

STEP #20: IL MARCHIO

Immagine
Una tra le prime aziende ad avere prodotto esemplari di criptoscopio, sono le Officine Galileo , azienda italiana nata nel 1864, produttrice di strumenti scientifici. Trovate riportate maggiori informazioni nel  post specifico Le Officine Galileo usavano contrassegnare la propria merce principalmente attraverso il proprio logo e il numero di serie, ma troviamo anche alcune targhe molto più dettagliate. Riporto di seguito alcuni esempi.  Esempi di strumenti contrassegnati dal marchio Officine Galileo Esempio di targa specifica Officine Galileo

STEP #19: L' ABC

È qui riportato l’abbecedario del criptoscopio, con riferimenti allo storia, alla scienza e alla composizione di questo strumento.  A come anatomia interna B come bianco (come appaiono le ossa) C come Campostano (casa produttrice) D come diagnostica per immagini E come esposizione ai raggi  F come fluoroscopia G come guerra  H I come immagine radiografica  L come lunghezza d’onda  M come mascherina sagomata  N come nero (come appaiano i tessuti) O come ossa  P come platino-cianuro di bario Q come qualità dell’immagine R come raggi X S come Salvioni, Enrico (l’inventore)  T come tubo radiogeno U come ustioni da radiazioni V come visione in tempo reale  Z 

STEP #18: IL FRANCOBOLLO

Immagine
Non trovando francobolli raffiguranti in modo diretto il criptoscopio, ne illustro alcuni rappresentati le evoluzioni del mio strumento nel campo della radiografia.   Francobollo del 1951, Ungheria, realizzato per la battaglia contro la tubercolosi. Il medico sta esaminando il torace del paziente mediante la tecnica della fluoroscopia.  Figura 1  pag 345 Francobollo del 1975, Repubblica federale tedesca, Germnia Rappresentatto l’apparecchio Siregraph, della casa produttrice Siemens, dotato di un sistema multifunzionale di diagnostica radiologica attraverso  la tecnica della fluoroscopia. L’apparecchio è costituito da un tubo a raggi X, posizionato in alto e un lettino la cui inclinazione, con conseguente compressione del torace del paziente, è controllate a distanza.  Figura 2  pag 345 Francobollo del 1995, Malesia, realizzato per celebrare i 100 anni dalla scoperta dei raggi X. Rappresentata a destra una radiografia la torace e a sinistra il risultato della lastra.  Figura 3

STEP 17: I BREVETTI

Immagine
Il primo criptoscopio, ideato da Enrico Salvioni, non fu brevettato. Solo alcune sue versioni successive lo sono state. Perciò riporto in questo post alcuni dei brevetti più vicini alla data di invenzione dello strumento, a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.  Il primo brevetto disponibile risulta essere stato depositato dal vicario della società C. H. F. Müller, Armengaud, il 18 aprile 1932 e brevettato in Francia ( FR735512A ). La C. H. F. Müller deve il suo nome al fondatore Carl Heinrich Florenz Müller, imprenditore tedesco che dal 1896, collaborando con Wilhelm Conrad Röntgen, introdusse sul mercato la produzione di tubi per i raggi Röntgen.  FR735512A Nel 1 dicembre dello stesso anno un’altro brevetto è stato invece depositato da Albert Bouwers e Willem Hondius Boldingh, ceduto all’azienda olandese Philips e brevettato negli Stati Uniti ( US2057325A ). Albert Bouwers, con l’aiuto di Willem Hondius Boldingh, è stato un’ingegnere ottico olandese noto per il suo la

STEP #16: ANATOMIA

Immagine
  1)  Mascherina sagomata 2)  Scatola a tronco di cono 3)  Vite di manopola 4)  Schermo nero racchiudente schermo fluorescente  5)  Manico Non essendo direttamente visibile, in quanto coperto dallo schermo nero, riporto qui sotto un'esempio di schermo fluorescente. 

STEP 15: I NUMERI

Ecco riportati alcuni numeri del criptoscopio:  Le date importanti: 1895 anno della scoperta dei raggi X 1896 anno della sua invenzione  Le misure: 267 mm di larghezza  284 mm  di profondità 214 mm  di altezza Durante l’uso: 2 i colori che si vedono sullo schermo (bianco e nero) 206 le ossa che si possono vedere  Sui raggi x: 30 PHz – 300 EHz intervallo frequenza raggi X 10 nm – 1 pm intervallo lunghezza d’onda raggi X 12 eV quantità di energia necessaria  5 i secondi di esposizione ai raggi oggi durante una radiografia 

STEP #14: LA TASSONOMIA

Immagine

STEP #13: LA PUBBLICITÀ

Immagine
Ricercando tra i vari cataloghi e riviste mi sono sembrati interessanti, per la loro diversità, alcuni casi di pubblicizzazione del criptoscopio.   In Figura 1 il criptoscopio è raffigurato su una figurina pubblicitaria , una carta commerciale a scopo pubblicitario, emessa intorno al 1900. A  partire dalla seconda metà del XIX secolo, in Francia si diffuse la moda di pubblicare figurine pubblicitarie che venivano regalate ai clienti sia dai grandi magazzini che dalle stesse case produttrici. Ne seguirono in tempi successivi  altre distribuite sia in Francia che in altri paesi europei. In Figura 2 troviamo, in una rivista scientifica di ricerca internazionale, il British Journal of Radiology, una pubblicità del 1942 riguardante il fluoroscopio (criptoscopio brevettato da Edison) Palmare Victor della Victor X-ray Corporation. Figura 1: Trading card Figura 2: British Journal of Radiology Per saperne di più sul criptoscopio nella pubblicità: https://www.auntminnieeurope.com/index.aspx?sec

STEP #12: NEL CINEMA

Immagine
  In questo post, andremo a scovare la presenza del criptoscopio nella cinematografia, in modo particolare ambientata nei primi anni del XX secolo, più nello specifico durante la Prima guerra mondiale.   Infatti allo scoppio della Prima guerra mondiale gli eserciti in conflitto iniziarono a dotarsi di impianti radiologici negli ospedali militari e, successivamente, anche nelle ambulanze in prima linea. Il merito di questa innovazione si deve all’impegno di Maria Skłodowska, nota come Marie Curie. La studiosa, punto di riferimento per le applicazioni del radio in medicina, aveva intuito che le sue competenze e le sue scoperte potevano essere utili al fronte, di aiuto ai medici nelle difficili operazioni negli ospedali da campo di estrazioni di pallottole o anche per sistemare ossa rotte. Riuscì a convincere il Governo francese a istituire i primi servizi di radiologia mobili, messi poi a disposizione alla fine di ottobre 1914. Un semplice e rudimentale apparecchio collocato su una picco

STEP #11: I COSTRUTTORI

Immagine
Marchio Officine Galileo Uno dei primi modelli di criptoscopio venne realizzato nel 1931 (modello in Figura 1) dalla società Officine Galileo Firenze, la più antica delle tre appartenenti alla Selex ES, fondata nel 1864 per la produzione di equipaggiamenti di puntamento, tracciamento e controllo del tiro, per poi estendere la propria produzione a componenti per lo spazio. Le origini più antiche delle Officine Galileo vanno ricercate nella lunga tradizione fiorentina nel settore della costruzione di strumenti ottico/scientifici di misura e di precisione, tradizione che affonda le proprie origini nell’opera dello stesso Galileo Galilei e nell’impulso che a tale attività era stato dato già nel XVII secolo dalla famiglia Medici, anche con l’assenso della storica Accademia del Cimento. Figura 1 : Criptoscopio Officine Galileo Tra le altre aziende produttrici di criptoscopi troviamo la G. Campostano Fabbrica Impianti Elettrici (modello in Figura 2), nata a Milano e specializzata in produz

STEP #10: I LIBRI

Immagine
G. COSMACINI, Fisica della vita e criptoscopio. Röntgen e la radiologia, Senago, Albo Versorio, 2016 E.THOMPSON, W.ANTHONY, Roentgen rays and phenomena of the anode and cathode. Principles, applications and theories, New York, Van Nostrand Company, 1896 M. DE CIUTIIS, N. 43 I raggi Rögten, Napoli, Casa Editrice E. Pietrcola, 1896 P. RUSSO, Handbook of X-ray Imaging: Physics and Technology, Boca Raton, CRC Press, 2017

STEP #09: IL CONTESTO (2/2)

La fine del XIX secolo fu caratterizzata da importanti innovazioni in campo medico. La medicina beneficiò delle scoperte e degli apporti tecnici di nuove scienze, quali la chimica e la fisica . E’ in questi anni che nasce la diagnostica per immagini , o immaging, termine moderno utilizzato per indicare tutte le modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. La prima tecnica di diagnostica per immagini a essere scoperta e utilizzata è stata la radiologia, la cui nascita è strettamente legata alla scoperta, dovuta a W.C. Röntgen (1895), della proprietà dei raggi X di evidenziare la struttura del corpo umano impressionando l'emulsione di una pellicola fotografica. Nello stesso anno della scoperta dei raggi X, Michele Idvorsky Pupin riuscì ad inserire un foglio di carta rivestito di una sostanza fluorescente sulla lastra fotografica, abbassando così drasticamente il tempo di esposizione necessario e il conseguente li

STEP #09: UNO O PIÙ INVENTORI? (1/2)

Nel gennaio 1896, Enrico Salvioni , docente universitario di fisica, progettò e brevettò a Perugia il primo dispositivo destinato a visualizzare le immagini prodotte dai raggi X per fluorescenza, il criptoscopio. Negli Stati Uniti, più o meno in contemporanea, Thomas Alva Edison si impadronì dell’invenzione creando, un apparato molto simile al criptoscopio, il fluoroscopio, il quale assicurava una migliore efficenza nella luminosità dell’immagini. Per avere maggiori informazioni su Enrico Salvioni: https://www.yumpu.com/it/document/read/28464923/f-rx-15-18-accessori-sa-per-pdf http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/2890/ E su Thomas Alva Edison: https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-alva-edison_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/

STEP #08: I MATERIALI

Immagine
Intorno ai primi anni del XX secolo il primo criptoscopio era composto essenzialmente da una scatola a tronco di cono in legno e uno schermo fluorescente intriso di platino-cainuro di bario . La scelta del legno era legata alla necessità di uno strumento leggero e maneggevole per l’operatore; allo stesso tempo era necessario un materiale in grado di non fare penetrare all’interno la luce proveniente dall’esterno, condizione essenziale per il funzionamento del criptoscopio. Nello stessi anni Edison trasformò la scatola a tronco di cono in un tronco di piramide o in un soffietto, tipico delle macchine fotografiche dell’epoca. Inoltre sostituì il platino-cianuro di bario con il calcio-tungstato , migliorando così l’efficenza nella luminosità delle immagini prodotte. Più tardi, negli anni ’60 del XX secolo, con il criptoscopio Gilardoni (Figura 1) e il criptoscopio Polaroid (Figura 2), la scatola è non più realizzata in legno bensì in materiale plastico , economica e ancora più leggera.